FRANCIACORTA E LAGO D’ISEO

FRANCIACORTA E LAGO D’ISEO

€ 620 a persona

DAL 4 AL 6 OTTOBRE 2023

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 620,00 (min. 30 partecipanti)

 

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 95.00 (salvo disponibilità)

 

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman GT., pedaggi compresi; sistemazione in hotel 4 stelle ad Iseo, in camere a due letti; trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo, bevande incluse ai pasti (½ minerale – ¼ vino); visite guidate come da programma; navigazione sul lago d’Iseo; visita e degustazione in una cantina; assicurazione medica (massimale € 1.000);

 

LA QUOTA NON COMPRENDE: gli ingressi, le mance, gli extra in genere, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

 

ISCRIZIONI E PAGAMENTI: le iscrizioni si ricevono previo versamento di un acconto di € 150,00 per persona. Saldo 1 mese prima della partenza.

 

ANNULLAMENTI:

Qualora il viaggiatore intenda recedere qualunque sia il motivo della rinuncia, saranno applicate le seguenti penali:

-25% della quota di partecipazione per rinunce fino a 30 giorni lavorativi prima della partenza;

-50% della quota di partecipazione da 29 a 20 giorni lavorativi prima della partenza;

-75% della quota di partecipazione da 19 a 7 giorni lavorativi prima della partenza;

-nessun rimborso dopo tale termine.

Sabato e festivi sono esclusi dal computo dei giorni.

In ogni caso il premio delle assicurazioni facoltative non verrà rimborsato.

 

Nel caso in cui una camera multipla diventi singola, la persona rimanente in singola dovrà corrispondere il relativo supplemento.

 

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO: Sarà possibile al momento dell’iscrizione al viaggio richiedere l’emissione di una polizza facoltativa a copertura delle penali dovute in caso di annullamento del viaggio per motivi di carattere sanitario (ATTENZIONE: VENGONO SEMPRE ESCLUSE LE MALATTIE CRONICHE E/O PREESISTENTI ALLA DATA DI STIPULAZIONE DELLA POLIZZA). Il costo di tale polizza è di €: 30,00. Condizioni di polizza disponibili presso le nostre sedi.

 

Polizza responsabilità civile: Unipolsai Assicurazioni Spa N. 100134738 Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.

1
   

PROGRAMMA DI VIAGGIO:



1° giorno: FRIULI V.G. – FRANCIACORTA

Partenza in pullman al mattino in direzione della Lombardia. In tarda mattinata arrivo in Franciacorta, una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del lago d'Iseo,considerata una delle due zone italiane a più spiccata vocazione spumantistica. Al termine pranzo in agriturismo e a seguire visita della cantina. Nel pomeriggio visita guidata del Monastero di San Pietro in Lamosa: fondato nel 1083 da monaci cluniacensi, fu promotore della rinascita agricola del territorio. Si erge sopra le torbiere del Sebino, a cui è dovuto il nome San Pietro "in Lamosa". Trasferimento ad Iseo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.



2° giorno: LAGO D'ISEO

Dopo la prima colazione visita guidata di Iseo, garbata cittadina e località di villeggiatura, che conserva il tracciato topografico di un antico luogo fortificato cinto da mura, oggi distrutte. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci si imbarcherà per un tour delle tre isole del lago: Montisola (alta 415 metri sul livello dell'acqua, è l'isola più grande dei laghi italiani. Ulivi, vigne e frutteti rivelano la mitezza del clima), Loreto (Nel 1910 venne costruito un castello in stile neogotico con intorno ad esso un magnifico parco di conifere) e San Paolo (Il convento di S. Paolo nasce e si sviluppa, con il passare di molti anni, sopra un isolotto che all’inizio era considerato uno scoglio deserto e abbandonato). Sosta per una passeggiata a Peschiera Maraglio. Pittoresco paese sulla punta sudorientale di Monte Isola, sorto nell’alto Medioevo come stazione di pesca di Iseo, è uno dei centri più importanti e certamente l’immagine per antonomasia di questa bella isola, collocato alla base degli estesi boschi cedui e di cipressi che si estendono sul vasto versante orientale fino a Carzano. Il quartiere Porto dove attracca il battello presenta interessanti monumenti da vedere, oltre alla sua generale struttura risalente ad epoca cinque seicentesca (epoca del dominio veneto). Il comune antico di Peschiera prese l'attuale denominazione a metà del sec. XIX, in onore della famiglia Maraglio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.



3° giorno: BRESCIA – FRIULI V.G.

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Brescia. Fondata oltre 3200 anni fa, fu la capitale dei Galli cenomani e in seguito , con il nome di Brixia, divenne colonia romana , di cui conserva ancora i resti del Foro . Importante il periodo longobardo , con l'ultimo re Desiderio, sconfitto dai Franchi, vicenda immortalata nell'”Adelchi” del Manzoni. Di questo periodo ci resta il complesso monastico di San Salvatore -Santa Giulia, importanti monumenti che l'hanno fatta inserire nel sito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”, come patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Fece parte della Repubblica di Venezia e durante il Risorgimento, nel 1849, si distinse per i dieci giorni di resistenza contro gli Austriaci , che le valsero il nome di “leonessa d'Italia”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro, previsto per le ore 20.30.