MERCATINI A TRENTO E LEVICO TERME
8 DICEMBRE
QUOTA di PARTECIPAZIONE: € 85,00 (minimo 25 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE: il viaggio in pullman e l’assicurazione medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo, gli ingressi a musei e monumenti, gli extra personali e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende” o nel programma
ISCRIZIONI E PAGAMENTI: le iscrizioni si ricevono fino ad esaurimento dei posti, previo versamento della quota di partecipazione.
ANNULLAMENTI:
qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto, qualunque sia il motivo della rinuncia, saranno applicate le seguenti penali:
– € 10,00 per spese agenzia da 10 giorni a 3 giorni lavorativi prima della partenza
-nessun rimborso dopo tale termine.
Sabato e festivi sono esclusi dal computo dei giorni.
Polizza responsabilità civile: Navale Assicurazioni Spa n° 100134738
Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984
“Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
Ritrovo dei partecipanti e partenza con il pullman per il Trentino Alto Adige.
Arrivo a Trento e mattinata a disposizione per visite individuali della città, facilmente visitabile a piedi.
Il graziosissimo centro storico ha il suo cuore pulsante in Piazza Duomo, la piazza principale della città, un piccolo gioiello architettonico che, grazie ai begli edifici che in essa si affacciano, è considerata tra le più belle d'Italia. Si possono infatti ammirare il Duomo, il Palazzo Pretorio, vari edifici antichi e, al centro, la Fontana di Nettuno.
In Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, poi, ogni anno dal 18 novembre fino al 6 gennaio si svolge il tradizionale mercatino di Natale.
Ospitato nel magico scenario delle antiche mura cittadine risalenti al 1200, con le sue tipiche casette di legno invita ad assaporare deliziosi dolci natalizi le specialità salate sia trentine che tirolesi, come il Tortel de patate, i Cevap della Valle dei Mocheni, i canederli e la piccola pasticceria, da accompagnare con una buona cioccolata calda, con vin brulè o con il gustoso Parampampoli; a scoprire caratteristici addobbi per l'albero e la casa, angeli, presepi e candele, sculture, composizioni floreali e tante altre idee regalo all'insegna della tradizione artigianale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Levico Terme e tempo a disposizione per visitare i mercatini.
Giunto alla 22° edizione, il Mercatino di Natale si svolge all'interno del Parco Secolare degli Asburgo, il più importante giardino storico dei Grandi Giardini Italiani. Il Mercatino di Natale di Levico Terme ha il sapore di una favola antica che prende vita nel Parco Secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare delle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie, vin brûlé e i sorrisi dei sapienti artigiani vi avvolgeranno. Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati del parco per un percorso alla scoperta delle eccellenze dell'artigianato e della gastronomia: decorazioni natalize, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè.
Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.