MONZA E MILANO
14-16 Aprile 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
EURO 530,00 (minimo 20 partecipanti) – EURO 490,00 (minimo 25 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman GT. pedaggi compresi; sistemazione in hotel 4 stelle (zona Sesto San Giovanni), in camera a due letti; trattamento di mezza pensione (ad eccezione della cena del secondo giorno) bevande incluse (½ minerale – ¼ vino); visite guidate come da programma; i seguenti ingressi e le relative prenotazioni (quantificati in € 51,50): Duomo di Monza con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea, Villa Reale (appartamenti reali e le sale di rappresentanza), Duomo di Milano, Pinacoteca Ambrosiana, Cenacolo Vinciano; apericena il secondo giorno; la polizza di assicurazione medico/sanitaria (massimale € 1.000,00), bagaglio (massimale € 500,00). E’ inclusa anche la “Cover stay” (massimale € 2.500,00): in caso di fermo sanitario dell’assicurato disposto dall’autorità competente (fermo che può avvenire al momento del suo arrivo presso la destinazione oppure durante tutto il corso del viaggio o in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto) l’assicurazione rimborserà gli eventuali costi essenziali indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti per la permanenza forzata.
LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi, la cena del secondo giorno, il noleggio degli auricolari (quantificati in €8,00), la tassa di soggiorno (€ 4,00 a persona a notte), le mance, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto dal programma e alla voce “la quota comprende”.
Sarà possibile al momento dell’iscrizione al viaggio richiedere l’emissione di una polizza facoltativa a copertura delle penali dovute in caso di annullamento del viaggio per motivi di carattere sanitario (ATTENZIONE! VENGONO SEMPRE ESCLUSE LE MALATTIE CRONICHE E/O PREESISTENTI ALLA DATA DI STIPULAZIONE DELLA POLIZZA). Il costo di tale polizza è di € 30,00. Condizioni di polizza disponibili presso le nostre sedi.
ANNULLAMENTI: Qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto al di fuori delle ipotesi elencate nelle condizioni di partecipazioni, qualunque sia il motivo della rinuncia, saranno applicate le seguenti penali:
-solo la quota di iscrizione (se non prevista, euro 20 per spese agenzia) fino a 60 giorni prima della partenza
-25 % della quota per rinunce fino a 30 giorni lavorativi prima della partenza;
-50% della quota da 29 fino a 20 giorni lavorativi prima della partenza;
-75% della quota da 20 fino a 7 giorni lavorativi prima della partenza;
-nessun rimborso dopo tale termine.
Sabato e festivi sono esclusi dal computo dei giorni.
In ogni caso il premio delle assicurazioni facoltative non verrà rimborsato.
Nel caso in cui una camera multipla diventi singola, la persona rimanente in singola dovrà corrispondere il relativo supplemento.
ISCRIZIONI E PAGAMENTI: le iscrizioni si ricevono previo versamento di un acconto di € 140,00 a persona. Il saldo va versato 1 mese prima della partenza.
Polizza responsabilità civile: Navale Assicurazioni Spa n° 100134738 Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984 Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n.38/2006 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° GIORNO: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONZA
pranzo libero – cena in hotel
Partenza in pullman in direzione della Lombardia. Soste varie lungo il percorso. Arrivo a Monza e visita guidata della Villa Reale e dei suoi giardini. La Villa Reale di Monza fu edificata alla fine degli anni settanta del Settecento per volere di Ferdinando d’Austria, quarto figlio dell’imperatrice Maria Teresa, come residenza di delizie per i periodi estivi.
Il progetto dell’edificio fu affidato all’architetto Giuseppe Piermarini. La Villa Reale rappresenta uno degli esempi più conosciuti e ammirati di stile neoclassico. L’architetto arciducale progettò sul lato orientale della villa un giardino – il primo all’inglese realizzato in Italia - completato da finte rovine classicheggianti. Si visiteranno gli appartamenti di Umberto e Margherita che divennero proprietari della residenza nel 1868. Se non ci saranno eventi si potranno anche visitare le sale di rappresentanza. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico: il Duomo con la corona ferrea e la cappella di Teodolinda. Il Duomo con la sua piazza è stato il centro della vita religiosa e politica di Monza: intorno al suo nucleo originario, probabilmente l’“oraculum” della regina Teodolinda del VI secolo, si è costituito l’antico borgo. Dedicato a S. Giovanni Battista, è il monumento cittadino di maggior rilievo. L'attuale edificio sorge sul luogo dove intorno all'anno 595 la regina Teodolinda costruì una basilica. Si prosegue con l'Arengario antico palazzo comunale, Via Lambro, la casa torre dei Pessina, il Ponte d'Arena. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: MILANO
pranzo libero – cena in hotel
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata del centro città: il Duomo (Dedicata a Santa Maria Nascente ed iniziata nel 1386 per volere del primo Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, essa sorse al posto delle antiche chiese di Santa Maria Maggiore e di Santa Tecla ed è ancora oggi la chiesa più grande d'Italia e la sesta chiesa più grande al mondo. Pensata come una struttura in stile gotico, registrò modifiche realizzate in altri stili nel corso dei secoli e venne investita da proposte progettuali totalmente opposte che ne rallentarono ulteriormente la costruzione.
Fu Napoleone Bonaparte all'inizio dell'Ottocento ad ordinare che il Duomo venisse finalmente completato, utilizzando lo stile neogotico), il museo del Teatro Alla Scala (Il Museo raccoglie innumerevoli testimonianze dei tre secoli di vita del grande tempio della lirica: strumenti musicali, dipinti, oggetti di scena della commedia dell’arte, abiti e cimeli ruotano intorno alle grandi esibizioni storiche e alle figure dei grandi protagonisti del Teatro alla Scala: Giuseppe Verdi, del quale il Museo conserva la maschera funeraria ed il calco della mano destra). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della Basilica di Sant'Ambrogio una delle più antiche chiese di Milano che si trova in Piazza Sant'Ambrogio. Essa rappresenta ad oggi non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana. La Pinacoteca Ambrosiana, che conserva alcuni dei più grandi capolavori della Storia dell'Arte, come il Musico e il Codice Atlantico, una collezione di disegni scientifici su diversi soggetti, di Leonardo da Vinci, l'Adorazione dei Magi di Tiziano, Il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello e la Canestra di frutta di Caravaggio, solo per citane alcuni.
Istituita nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo per accogliere la propria collezione di opere, la Pinacoteca Ambrosiana nacque con l'idea di fornire agli studenti dell'annessa Accademia Ambrosiana di belle Arti una selezione di capolavori cui ispirarsi, ma venne presto resa accessibile al pubblico, divenendo così il primo museo pubblico di Milano. Si concluderà la giornata con un apericena in zona Porta Como con bevande e stuzzichini
inclusi. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: MILANO - FRIULI VENEZIA GIULIA
pranzo libero
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata del Cenacolo Vinciano*. L’Ultima Cena, nota anche
con il nome di Cenacolo, dipinta da Leonardo da Vinci fra il 1494 e il principio del 1498, è considerato il dipinto murale forse più importante al mondo. Il Cenacolo è forse la testimonianza più completa del suo ingegno multiforme, del suo desiderio di sperimentare, della sua inesauribile curiosità. Nel periodo in cui lavora al dipinto, l’ultimo decennio del Quattrocento, Leonardo è infatti impegnato in studi sulla luce, il suono, il movimento ma anche sulle emozioni umane e sulla loro espressione. Di questi interessi troviamo puntuale riscontro nel Cenacolo, dove, più che forse in ogni altra opera leonardesca, è evidente l’attenzione di Leonardo per la raffigurazione – attraverso posture, gesti, espressioni – di quelli che lui stesso chiamava i “moti dell’animo”.
Al termine visita alla scoperta dello storico quartiere dei Navigli, ritrovo di artisti, che prende il nome dal sistema di canali navigabili che collegava il lago Maggiore, il lago di Como e il basso Ticino. La costruzione dell'intero sistema ha origini antiche, avvenuta tra il XII e XIX secolo, e rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e caratteristici di Milano. Il sistema dei fossati aveva scopo difensivo, ma serviva anche per fornire l'acqua necessaria alla vita della città. I Navigli erano anche usati per il trasporto delle derrate e delle merci. Oggi dell'antico sistema dei Navigli ne rimangono solamente tre: il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e il Naviglio Martesana. Negli ultimi anni i Navigli Grande e Pavese sono diventati il cuore del divertimento milanese. Pranzo libero nei numerosi locali della zona. Partenza per il rientro. Arrivo previsto per le ore 20.30.
*Le prenotazioni per il Museo del Cenacolo vengono aperte con cadenza trimestrale. L'agenzia invierà la richiesta della prenotazione per il gruppo tempestivamente. Qualora non fosse possibile ottenere lo slot necessario per il gruppo, la visita sarà sostituita dal Museo Nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci.