ROVIGO e FERRARA
SABATO 22 APRILE 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 122,00 calcolato su 20 partecipanti |
€ 108,00 calcolato su 25 partecipanti |
€ 95,00 calcolato su 30 partecipanti |
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman GT riservato, IVA e pedaggi inclusi; ingresso e visita guidata alle due mostre, auricolari inclusi, assicurazione medica (massimale € 1.000,00).
LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo; gli extra di carattere personale e tutto quanto non riportato nel programma di viaggio ed alla voce “La quota comprende”.
Sarà possibile, al momento dell’iscrizione al viaggio, richiedere l’emissione di una polizza facoltativa a copertura delle penali dovute in caso di annullamento del viaggio per motivi di carattere sanitario. Il costo di tale polizza è di € 10,00. Tale polizza non copre le malattie preesistenti. Condizioni di polizza disponibili presso le nostre sedi.
ANNULLAMENTI
qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto, qualunque sia il motivo della rinuncia, saranno applicate le seguenti penali:
-30% della quota di partecipazione fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza
-50% della quota di partecipazione fino a 7 giorni lavorativi prima della partenza
-75% della quota di partecipazione fino a 3 giorni lavorativi prima della partenza
-nessun rimborso dopo tale termine.
Sabato e festivi sono esclusi dal computo dei giorni.
ISCRIZIONI E PAGAMENTI: iscrizioni fin da subito con il versamento dell’acconto di € 25,00. Il saldo dovrà essere effettuato 20 giorni prima della partenza, quando si conoscerà il numero esatto dei partecipanti e quindi verrà riconfermata la quota definitiva di partecipazione.
Polizza responsabilità civile: Unipolsai Assicurazioni Spa N. 100134738 Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984
“Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
Programma di viaggio
Partenza da Gemona-Campolessi, (Via Buja 1) ore 6.00; si prosegue scendendo lungo la Pontebbana soste a Collalto (Costantini) ore 6.10 – Tricesimo (Famila) ore 6.20 fino a Udine in V.le Venezia 407 (ex sede Enel) ore 6.40, Codroipo Ss 13 ex Mobile (Brico) ore 7.05, Zoppola pizzeria da Tuan ore 7.25 – quindi proseguimento in direzione di Ferrara.
All'arrivo trasferimento presso Palazzo Diamanti (ingressi prenotati per le 11.00 e 11.15).
A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti riapre le porte con una mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa.
Dotato di un incredibile talento compositivo, straordinario per qualità ed espressività emotiva, Ercole de’ Roberti si divise tra Ferrara e Bologna, per poi trascorrere l’ultimo decennio nella città di origine. Fu Lorenzo Costa a raccogliere l’eredità di Ercole e a continuarne lo stile. Il mondo stava cambiando, Leonardo e Perugino imponevano una nuova “maniera”, che Costa comprese subito e della quale fu tra i maggiori interpreti, anche dopo il trasferimento a Mantova. I due protagonisti sono affiancati da maestri nobili e da compagni di viaggio contemporanei: Mantegna, Cosmè Tura, Niccolò dell’Arca, Marco Zoppo costituiscono il punto di partenza, mentre Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino offrono una sponda di dialogo lungo il percorso espositivo. Ricca di oltre cento opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, la rassegna rappresenta un’occasione unica per scoprire l’arte dei due grandi pittori ferraresi e, più in generale, la smagliante ricchezza del Rinascimento estense.
Al termine della visita, ci sarà del tempo a disposizione per un pranzo veloce.
Nel primo pomeriggio trasferimento a Rovigo presso il Palazzo Roverella per la visita guidata della mostra (ingressi prenotati per le 15.50 e 16.00): “Renoir, l'alba di un nuovo classicismo”
Renoir decide di recarsi, nel 1881, in Italia. Un viaggio lungo la penisola che lo porterà da Venezia a Firenze, da Roma a Napoli, fino a Palermo. Travolto dalla forza della luce mediterranea, rapito dalla bellezza di Capri, dai capolavori antichi del Museo Archeologico di Napoli, impressionato dai dipinti di Carpaccio e Tiepolo e dalla “semplicità e grandezza” degli affreschi di Villa Farnesina, Renoir matura una rivoluzione artistica: dalla joie de vivre delle scene di divertimento della borghesia parigina a uno stile aigre, aspro, che fondeva la lezione di Raffaello con quella di Ingres. Era l’alba di un nuovo stile. La mostra racconterà soprattutto questa seconda fase della carriera dell'artista. Muovendo dal grande studio preparatorio a olio su tela del celeberrimo Moulin de la Galette, il percorso di mostra seguirà l’evoluzione dello stile di Renoir a partire dal ritorno dopo il viaggio in Italia: dai primi esempi di “moderna classicità” alla pittura di stile neo-rinascimentale, fino ai paesaggi della Provenza e della Costa Azzurra.
Ore 17.00 partenza per il rientro.