TULIPANOMANIA al PARCO SIGURTA’
Domenica 16 Aprile
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 100,00 (Min. 30 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman; pranzo in ristorante (bevande incluse ½ minerale e ¼ vino); ingresso al Parco Sigurtà; assicurazione medica (massimale €1.000,00).
LA QUOTA NON COMPRENDE: mance, extra di carattere personale, tutto quanto non riportato nel programma di viaggio ed alla voce “la quota comprende”.
ANNULLAMENTI:
qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto, qualunque sia il motivo della rinuncia, saranno applicate le seguenti penali:
– € 15,00 per spese agenzia da 10 giorni a 5 giorni lavorativi prima della partenza
-nessun rimborso dopo tale termine.
Sabato e festivi sono esclusi dal computo dei giorni.
ISCRIZIONI e PAGAMENTI: le iscrizioni si ricevono previo il versamento dell’intera quota di partecipazione.
Polizza responsabilità civile: Unipolsai Spa n° 100134738
Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38 – “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
Partenza in pullman da Udine alle ore 6.30 (v.le Trieste – parcheggio teatro G. da Udine) in direzione del Parco Sigurtà.
E' un parco naturalistico di 60 ettari, situato a Valeggio sul Mincio, vincitore del premio come “Miglior Festival di Tulipani” al mondo nel 2022, primo premio per la migliore fioritura di tulipani al mondo nel 2019 e secondo premio di Parco più bello d'Europa nel 2015. La sua lontana origine risale al 1417, poi, passando via via da diverse proprietà, diventò sempre più curato e bello. Attualmente è proprietà della famiglia Sigurtà, che lo ha aperto al pubblico, trasformandolo in uno dei giardini visitabili più famosi a livello italiano e internazionale. Nel corso dei secoli ospitò vari personaggi illustri, tra cui gli imperatori Francesco Giuseppe e Napoleone 3°, scienziati e premi Nobel. Ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche, con splendidi fiori in tutte le stagioni. In particolare nei mesi di marzo e aprile si possono ammirare un milione di tulipani, che rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca d'Europa dopo quella di Keukenhof in Olanda; il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti; uno straordinario labirinto, diciotto specchi d'acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi.
La visita del parco si svolgerà in maniera libera. Da sapere che all'interno c'è la possibilità di acquistare un tour in trenino (il costo è di € 4,00 con durata 35 minuti).
Al termine pranzo in ristorante (bevande incluse).
Nel pomeriggio trasferimento a Borghetto sul Mincio (frazione del comune di Valeggio sul Mincio, al confine tra Veneto e Lombardia), per una passeggiata libera nel piccolo borgo.
Incluso nella lista de "I borghi più belli d'Italia". E' un antico borgo, famoso per i suoi mulini e ricco di storia. Di origini antiche (risale all'epoca longobarda, ma forse era noto anche agli antichi Romani) era situato in una posizione strategica importante per l'attraversamento del fiume Mincio, a sud del lago di Garda, e aveva funzioni di difesa e di riscossione del pedaggio sul suo ponte ligneo. In epoca scaligera e poi viscontea è stato al centro delle vicende che hanno portato alla costruzione di vari edifici (il Ponte visconteo, il Castello scaligero, il Serraglio). A quell'epoca risale la sua trasformazione in borgo fortificato, con due porte di accesso e una cerchia poligonale di mura con torri circondata dalla fossa Seriola (che attinge acqua dal Mincio). Passato successivamente sotto il controllo definitivo della Repubblica di Venezia, non ebbe più ruoli strategici e diventò un importante centro agricolo con numerosi mulini, azionati dalle acque del Mincio, che rimasero in funzione fino al Novecento inoltrato. I mulini e le case del borgo, sapientemente ristrutturati, in tempi recenti sono stati trasformati in attività commerciali (piccoli alberghi e locali caratteristici) che puntano alla valorizzazione turistica del piccolo centro. Al termine, partenza per il rientro previsto per le ore 20.30.